Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

13 maggio | Presentazione del libro "Fratelli. Una famiglia italiana" di Santo Versace

Martedì 13 maggio 2025, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna “L. Quaroni” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si terrà la presentazione del libro "Fratelli. Una famiglia italiana" di Santo Versace. L’evento, promosso dall’Università Mediterranea, vedrà gli interventi introduttivi del Magnifico Rettore Giuseppe Zimbalatti, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane Massimo Finocchiaro Castro e del Coordinatore del Corso di Laurea in Design Francesco Armato.

Assieme all’autore dialogheranno Francesca De Stefano Versace, vicepresidente della Fondazione Santo Versace, Francesco Cicione, presidente di Entopan, e Domenico Marino, professore di Politica Economica. A moderare sarà il giornalista Giuseppe Smorto.

Il libro, edito da Rizzoli, è un racconto personale e familiare che attraversa le vicende dei fratelli Versace — in particolare il legame tra Santo, Gianni e Donatella — offrendo uno sguardo intimo e appassionato sulla nascita e l’evoluzione di una delle maison più celebri della moda mondiale. Tra ricordi privati e riflessioni pubbliche, l’autore ripercorre anche la storia imprenditoriale e culturale del nostro Paese dagli anni del dopoguerra fino ad oggi. Un’opera che unisce memoria, valori e visione.

L’incontro è aperto al pubblico.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram